Carta dei Servizi
1.Introduzione
Che cosa è la carta dei servizi?
La carta dei servizi è un utile ed efficace strumento al fine di informare le persone sulle prestazioni fornite nonché di tutela e partecipazione dei pazienti del nostro studio.
L’aggiornamento continuo del team clinico è finalizzato a fornire terapie il più moderne possibile, mettendo in primo piano le necessità dei pazienti.
Il piano di trattamento viene discusso e personalizzato, al fine di garantire al paziente un quadro obiettivo e completo sulle diverse opzioni terapeutiche anche con foto e brochure.
A che cosa serve la carta dei servizi?
Permette di valutare la qualità di tutti i servizi.
In questo modo si può confrontare il trattamento ottenuto rispetto il contenuto della carta.
Messa a disposizione del paziente permette di formulare suggerimenti e/o proposte.
Potrete così conoscere i servizi offerti dal nostro studio e le modalità con cui questi vengono erogati.
I valori del nostro team odontoiatrico sono:
- Conoscenza e competenza professionale da parte di tutto il personale medico e paramedico.
- Moderna organizzazione del servizio erogato.
- Attrezzature altamente tecnologiche.
- Attenzione alle necessità individuali del singolo paziente in termini di rapporto interpersonale, chiarezza e trasparenza in ogni singolo passaggio operativo, al fine di ottenere la massima soddisfazione e tranquillità del paziente.
2. Trattamenti e servizi dentistici
Prevenzione:
Un insieme di strategie per determinare i punti critici e di rischio in tal modo si prevengono le malattie della bocca.
Viene attuata attraverso un programma personalizzato per ogni singolo paziente.
Grande attenzione viene data alla valutazione nel tempo di queste strategie.
Radiologia:
Le radiografie endorali, cioè di piccolo formato, sono uno strumento insostituibile per una corretta diagnosi e controllo delle cure.
L’attrezzatura disponibile permette di esporre il paziente a minime dosi di raggi grazie ad una velocità di 8 centesimi di secondo.
Un’accurata documentazione radiografica e fotografica digitale, è molto utile per la comprensione del piano di trattamento e quindi per la soddisfazione finale del paziente.
Analgesia (Controllo del dolore):
Per i pazienti che hanno una soglia del dolore bassa o che sono soggetti ad ansie e paura proponiamo una serie di tecniche di analgesia.
Queste si dividono in sedazione cosciente farmacologica, sedazione cosciente con il protossido d’azoto e sedazione cosciente con la compresenza dell’anestesista.
Conservativa:
Cura il dente danneggiato ricostruendo la sua parte mancante riportandolo ad una corretta forma, funzione ed estetica.
La cura viene effettuata con materiali, duraturi, invisibili e biocompatibili
Endodonzia:
Si occupa della cura e mantenimento della radice del dente quando questa risulta infetta.
Permettendo il suo recupero a lungo termine, in maniera affidabile ed indolore.
Traumatologia:
Nel caso di traumi è possibile recuperare i denti riposizionandoli o incollandoli.
Se l’azione è tempestiva, permette al dente fratturato di rimanere a lungo in bocca senza compromettere l’estetica.
Pedodonzia:
È l’odontoiatria pediatrica, cioè quella che si occupa della cura dei denti da latte.
È importante infatti non trascurare le infezioni dei denti dei bambini per evitare dolori e la perdita prematura degli elementi che servono per i denti definitivi.
Grande attenzione è dedicata all’approccio psicologico del piccolo paziente che deve ricevere le cure essendo coinvolto come in un gioco senza paura e senza dolore.
Protesi:
Quando i denti sono particolarmente compromessi può rendersi necessaria la loro copertura totale attraverso delle corone o capsule realizzate in laboratorio su misura.
I materiali utilizzati possono essere metallo ricoperto da ceramica (porcellana) o ceramica senza metallo chiamate anche metal-free.
L’uso delle moderne tecniche per le protesi ci consente di ricostruire gli elementi dentari in modo funzionale ed estetico.
Allo stesso modo sostituire elementi mancanti con l’utilizzo di ponti.
Protesi Estetica (Faccette):
Le faccette sono gusci sottili in ceramica che vengono incollati alla superficie esterna del dente.
Sono restauri invisibili e danno risultati estetici eccezionali purché eseguiti da mani esperte.
Molti sorrisi del mondo dello spettacolo hanno quindi fatto ricorso a questa tecnica per avere denti allineati, dalle giuste proporzioni e dal colore bianco.
Protesi Mobile:
Quando vengono a mancare molti denti o in alcuni casi tutti, è possibile ripristinarli attraverso delle protesi removibili.
Comunemente chiamate dentiere o scheletrati.
Anche se rappresentano delle tecniche tradizionali sono considerate delle valide alternative per il ripristino della masticazione.
Realizzarle correttamente significa che devono essere: stabili, esteticamente gradevoli e non devono traumatizzare i tessuti molli.
Sono inoltre economicamente vantaggiose.
Implantologia:
Si occupa dell’inserimento nell’osso di “radici artificiali” in titanio sulle quali si possono costruire i denti mancanti.
È una tecnica con percentuale di successo del 98%, viene pertanto considerata molto sicura.
Paradontologia:
Il progressivo aggravarsi della malattia parodontale (piorrea) porta alla costante recessione della gengiva fino a compromettere la stabilità dei denti.
Causando nei casi più gravi la perdita completa dei denti.
Oggi giorno è possibile evitare tutto questo con adeguate terapie di chirurgia rigenerativa e di preservazione dell’osso e della gengiva
Chirurgia:
Particolare attenzione è dedicata alla estrazione dei denti del giudizio poiché le tecniche ed i protocolli utilizzati limitano al massimo il dolore ed il gonfiore.
Ortodonzia (Tradizionale e Invisibile):
È quella specialità che è in grado di ristabilire l’estetica e la funzione masticatoria nel caso di denti non allineati e/o di masticazione scorretta.
Tale risultato si può ottenere con l’apparecchio fisso “tradizionale”.
Oppure tramite moderne tecniche invisibili come mascherine trasparenti o ortodonzia linguale.
Odontoiatria Sportiva:
Si occupa della prevenzione dei traumi dentali in ambito sportivo tramite la realizzazione di paradenti personalizzati.
Gnatologia:
Si occupa dell’analisi e della cura di problemi del sistema masticatorio che possono causare disordini a livello muscolare ma anche dentale (bruxismo e digrignamento).
Se trascurate, queste patologie possono portare a modificazioni irreversibili all’articolazione temporo-mandibolare.
Dopo un’accurata diagnosi è necessario impostare una terapia individuale con l’ausilio di bite o con manovre di aggiustamento e bilanciamento occlusale.
Sbiancamento:
Permette di ottenere un colore più chiaro e luminoso del sorriso in maniera non invasiva, sicura e semplice.
I metodi utilizzati sono di due tipi: professionale in studio o domiciliare con approccio personalizzato.
Medicina Estetica:
Si occupa della prevenzione dell’invecchiamento della pelle senza ricorrere alla chirurgia.
È possibile ristabilire un’appropriata tonicità e luminosità dei tessuti del viso attraverso l’utilizzo di prodotti biocompatibili.
Le tecniche utilizzane sono: il filler di acido ialuronico, peeling e bio- rivitalizzazione.
Queste cure si integrano perfettamente con le cure odontoiatriche prestate.
3. Lo Staff
-
Personale Medici/Odontoiatri
L’odontoiatra è un professionista altamente qualificato sia per competenze che per esperienza.
Opera individualmente ed in equipe, in base alla complessità dei casi ed ai piani di terapia e di riabilitazione programmati.
Il medico/odontoiatra segue i programmi per l’aggiornamento professionale secondo le direttive ECM.
Il curriculum professionale è sempre a disposizione dei pazienti.
-
Personale Paramedico
Il nostro personale paramedico è selezionato in base a criteri di alta professionalità, di attitudini personali e caratteristiche umane.
Questa accurata selezione garantisce a noi e al paziente alti standard qualitativi.
Il personale opera efficacemente grazie alle competenze acquisite attraverso una rotazione nei ruoli, ma soprattutto grazie a specifici corsi di aggiornamento professionale.
Opera inoltre sotto la supervisione del Titolare dello Studio.
-
Personale Amministrativo
Segreteria: accettazione paziente ed appuntamenti.
4. Attrezzature elettromedicali
La struttura è stata progettata secondo rigorosi criteri che garantiscono sicurezza ed efficienza nell’ambiente di lavoro oltre che di confort per il paziente.
La prevenzione del contagio e l’igiene ambientale vengono tutelate rispettando rigorose procedure per le operazioni di:
- Sanificazione
- Trattamento dell’aria (microclima)
- Decontaminazione, sterilizzazione, disinfezione
- Radioprotezione
Attrezzature Radiologiche
Fa parte dei servizi indispensabili pertanto le attrezzature radiologiche sono periodicamente controllate e certificate da esperti qualificati del settore.
Attrezzature di pronto soccorso
- Armadio farmaceutico
- Cassetta di pronto soccorso
- Ventilazione forzata con ossigeno